Storia
Dalle origini ad oggi
Nella seconda metà del 1920, Fausto Picchietti (nonno di Paolo, Paola e Isabella gli attuali titolari), appena quattordicenne, inizia a lavorare in una bottega di Cingoli (Macerata) che gli permetterà di imparare una professione utile per il futuro suo e della sua famiglia.
Con non poche difficoltà, a causa di una mentalità ostica del mastro falegname, geloso della sua arte, il nostro amato nonno determinato e pieno di passione cercava di apprendere le tecniche e la manualità del suo maestro.
Così, in una stanza gelida, illuminata dalle sole lampade ad olio, senza essere nemmeno ricompensato “si andava avanti” ci ripeteva nonno Fausto. Ma quel “mestiere” lo appassionava e lui, nonno Fausto aveva mani d’oro, era un vero artista del legno.
La sua manualità e professionalità lo porta ad essere un noto falegname in paese e dopo 10 anni, sposa nonna Maria, una donna straordinaria ed insieme a lei decide di aprire la prima bottega sotto casa. Si superano con fatica gli anni della II Guerra Mondiale, e spinto dalla curiosità apprende i primi insegnamenti il figlio Giuseppe.
1950
Da padre in figlio
Giuseppe inizia a lavorare il legno con il padre realizzando lavori di falegnameria per la chiesa e commissioni nelle abitazioni dei clienti.

1970
Nascita della nuova ditta individuale Picchietti Giuseppe
Nasce una nuova attività a Chiesanuova di Treia (MC) orientandosi sempre di più nella costruzione e progettazione di infissi di vario genere.

Mission
Il meglio per il cliente
Dalle origini ad oggi, l’azienda si è prefissata come obiettivo quello di offrire ai nostri clienti infissi di qualità, sicuri e artigianali.

Vision
Cosa è rimasto di quasi un secolo di Picchietti?
Il senso del dovere, l’attenzione verso i clienti, la disponibilità e il concetto dell’artigianalità e del “fatto bene” realizzando infissi su misura personalizzati sia nel disegno, che nelle sagome e nelle finiture.
